
FRANCESCA MAISANO
Psicologa clinica e psicoterapeuta dell’età evolutiva
Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Milano
Formazione in EMDR
Membro del Gruppo RAN EXIT della Radicalisation Awareness Network della Commissione Europa e dirigente della Casa Pediatrica dell'ASST Fatebenefratelli
Psicologa clinica e psicoterapeuta dell’età evolutiva
Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Milano
Formazione in EMDR
Membro del Gruppo RAN EXIT della Radicalisation Awareness Network della Commissione Europa e dirigente della Casa Pediatrica dell'ASST Fatebenefratelli
"Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università “La Sapienza” di Roma e ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta Psicoanalitica dell’età evolutiva. Sono iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Milano. Formazione in EMDR. Sono membro del Gruppo RAN EXIT della Radicalisation Awareness Network della Commissione Europa. Sono dirigente presso la Casa Pediatrica dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco e mi occupo di consulenza, sostegno psicologico e presa in carico individuale, familiare e di coppia genitoriale. All’interno della Casa Pediatrica sono referente del Centro Adolescenti e collaboro con i servizi comunali e territoriali del Comune di Milano, servizi che si occupano di diverse problematiche sull’età evolutiva."
Tra le attività principali:
- Mi occupo di supporto, sostegno ai minori, progetti di percorsi individuali su disturbi di ansia e dell’umore, bullismo, cyberbullismo, sexting, sostanze stupefacenti e alcol, gioco d’azzardo, altre nuove dipendenze e tutti i fenomeni illegali in rete.
- Percorsi clinici e attività psicologica di supporto per ansie e disarmonie nella relazione precoce madre- bambino, disturbi del sonno e dell’alimentazione, difficoltà di separazione dalle figure genitoriali, difficoltà scolastiche e di socializzazione, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento.
- Percorsi specifici sugli adolescenti per il supporto al disagio giovanile sui disturbi di ansia e depressione legati alla crescita, difficoltà legate all’immagine corporea, difficoltà negli studi o nell’inserimento sociale.
- Percorsi di sostegno e supporto per i genitori e la coppia genitoriale: difficoltà e stato di conflitti coniugali, ansie e difficoltà nella gestione delle funzioni genitoriali; problematiche sulla genitorialità legati alla separazione dei coniugi o alla condizione di genitori soli.
- Percorsi di sostegno e di cure per diversi casi affidati al Servizi Sociali del territorio della città di Milano dal Tribunale per i Minorenni di Milano.
- Psicoterapia per minori e famiglie; colloqui e gruppi psicoeducativi per i genitori; colloqui formativi per alunni, insegnanti e genitori.
- Formazione e percorsi di prevenzione e sensibilizzazione, in particolare per il fenomeno del bullismo, cyberbullismo e sue estensioni.
- Ascolto e prevenzione, colloqui individuali, colloqui genitoriali e familiari, aiuto dell’utente nelle relazioni intra-familiari e sociali.
- Educazione alla genitorialità (miglioramento delle integrazioni genitori- figlio, miglioramento della comunicazione genitore-figlio).
Ambiti di intervento:
- disturbi di ansia (ansia generalizzata, ansia sociale, attacchi di panico, fobie, ossessioni)
- disturbi ossessivi e compulsivi - disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, disturbo maniaco-depressivo)
- problemi di autostima per le vittime di bullismo e cyberbullismo
- disturbi del sonno
- disturbi psicosomatici
- difficoltà relazionali
- problematiche alimentari sia in regime di ricovero sia con attività ambulatoriali
- disturbi del comportamento e disregolazione degli impulsi
- disturbi correlati all’uso e abuso di alcol,sostanze e dipendenza da internet (IAD)
- dipendenze e codipendenze
- traumi e disturbi post traumatico da stress
- disturbi dell’attaccamento
- gestione della rabbia
- relazione di coppia e sostegno alle genitorialità
Tra le attività principali:
- Mi occupo di supporto, sostegno ai minori, progetti di percorsi individuali su disturbi di ansia e dell’umore, bullismo, cyberbullismo, sexting, sostanze stupefacenti e alcol, gioco d’azzardo, altre nuove dipendenze e tutti i fenomeni illegali in rete.
- Percorsi clinici e attività psicologica di supporto per ansie e disarmonie nella relazione precoce madre- bambino, disturbi del sonno e dell’alimentazione, difficoltà di separazione dalle figure genitoriali, difficoltà scolastiche e di socializzazione, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento.
- Percorsi specifici sugli adolescenti per il supporto al disagio giovanile sui disturbi di ansia e depressione legati alla crescita, difficoltà legate all’immagine corporea, difficoltà negli studi o nell’inserimento sociale.
- Percorsi di sostegno e supporto per i genitori e la coppia genitoriale: difficoltà e stato di conflitti coniugali, ansie e difficoltà nella gestione delle funzioni genitoriali; problematiche sulla genitorialità legati alla separazione dei coniugi o alla condizione di genitori soli.
- Percorsi di sostegno e di cure per diversi casi affidati al Servizi Sociali del territorio della città di Milano dal Tribunale per i Minorenni di Milano.
- Psicoterapia per minori e famiglie; colloqui e gruppi psicoeducativi per i genitori; colloqui formativi per alunni, insegnanti e genitori.
- Formazione e percorsi di prevenzione e sensibilizzazione, in particolare per il fenomeno del bullismo, cyberbullismo e sue estensioni.
- Ascolto e prevenzione, colloqui individuali, colloqui genitoriali e familiari, aiuto dell’utente nelle relazioni intra-familiari e sociali.
- Educazione alla genitorialità (miglioramento delle integrazioni genitori- figlio, miglioramento della comunicazione genitore-figlio).
Ambiti di intervento:
- disturbi di ansia (ansia generalizzata, ansia sociale, attacchi di panico, fobie, ossessioni)
- disturbi ossessivi e compulsivi - disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, disturbo maniaco-depressivo)
- problemi di autostima per le vittime di bullismo e cyberbullismo
- disturbi del sonno
- disturbi psicosomatici
- difficoltà relazionali
- problematiche alimentari sia in regime di ricovero sia con attività ambulatoriali
- disturbi del comportamento e disregolazione degli impulsi
- disturbi correlati all’uso e abuso di alcol,sostanze e dipendenza da internet (IAD)
- dipendenze e codipendenze
- traumi e disturbi post traumatico da stress
- disturbi dell’attaccamento
- gestione della rabbia
- relazione di coppia e sostegno alle genitorialità

CV_MAISANO.pdf | |
File Size: | 169 kb |
File Type: |