GINNASTICA CORRETTIVA SPECIFICA PER PARAMORFISMI E DISMORFISMI
La ginnastica correttiva rientra ormai da svariati decenni nei metodi di lavoro inseriti nei trattamenti dei paramorfismi e dismorfismi. Gli obiettivi possono essere svariati: l’approccio ai paramorfismi, ovvero quegli atteggiamenti di distretti corporei che non sono frutto di reali malformazioni strutturali ma semplicemente di vizi di postura, che possono però agevolare la comparsa di problemi più gravi; con una certa attenzione per i bambini e ragazzi, ma sicuramente anche per gli adulti, l’educazione motoria, atta a migliorare la consapevolezza del proprio corpo e quindi anche quella di scorretti atteggiamenti, è sicuramente di primaria importanza per mantenere o recuperare una postura che ci restituisca equilibrio, confort ed economia.
Il trattamento dei dismorfismi prevedono, insieme alle terapie specialistiche del caso, l’affiancamento della ginnastica correttiva, da molti chiamata anche ginnastica medica, al fine di dare un contributo sostanziale per rallentare l’evoluzione, per esempio di scoliosi o cifosi, o per stabilizzarne i risultati ottenuti con corsetti o gessi; inoltre è di fondamentale importanza, nel giovane adulto, che ha subito il disagio di corsetti, gessi e purtroppo a volte anche di interventi chirurgici, ricostruire uno schema corporeo efficiente, mirato al recupero della funzionalità e della coordinazione del distretto corporeo interessato ma anche della totalità dell’organismo.