GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
La ginnastica propriocettiva è di limitata diffusione anche se in realtà viene spesso utilizzata. È difficile spiegarne in poche parole l’essenza, ma una parola che possa avvicinarsi e riassumerne il significato è “consapevolezza”. A seguito di traumi, gessi, interventi chirurgici o anche più banalmente inattività, articolazioni e muscolatura perdono la capacità di avere precisa consapevolezza di come siano disposti nello spazio e di come si stiano relazionando con altri distretti corporei o con ciò che ci circonda, ed ecco infatti che una piccolissima buca sul marciapiede ci causa a volte traumi e cadute inaspettati! È come se i nostri sensori dell’equilibrio si fossero assopiti. La ginnastica propriocettiva restituisce alle articolazioni, e a tutto il corpo, la capacità di avere perfetta percezione di cosa ci stia accadendo momento dopo momento e lo fa attraverso lo sviluppo di equilibrio e coordinazione, cosciente e non, questo perché tutto ciò dovrebbe essere regolato autonomamente dal sistema nervoso, in modo automatico, stessa via che andrebbe utilizzata per allenare questi sistemi, questo spesso non avviene.