LA GINNASTICA RESPIRATORIA

QUEL DETERMINANTE RESPIRO IN PIU'!
Respiro, quindi vivo! Respirare è un processo di assoluta importanza vitale. Giorno e notte un gran numero di muscoli respiratori (diaframma, muscoli intercostali e di supporto) sono al lavoro: a riposo si contano più di 20.000 cicli respiratori al giorno, sotto sforzo molti di più. Una prestazione di alto livello nel campo della resistenza per la muscolatura respiratoria che di conseguenza può affaticarsi.
Nonostante ciò l'apparato respiratorio non può permettersi alcuna pausa! Al fine di evitare i danni permanenti all'organismo i muscoli respiratori non raggiungono mai i propri limiti di affaticamento. Per evitare che questa accada, esiste un riflesso neurochimico di protezione: appena il respiro diventa
affannoso, l'afflusso di sangue verso i muscoli periferici viene fortemente ridotto. Questo provoca una sensazione di affaticamento di braccia e gambe dovuto a una ridotta ossigenazione e ad una conseguente accresciuta produzione di acido lattico. Lo sforzo deve quindi essere interrotto o ridotto
considerevolmente. Chiunque non conosca questo riflesso neurochimico attribuirà erroneamente questa sensazione di appesantimento ad una carenza di esercizio dei muscoli periferici. Lo SpiroTiger permette un allenamento intenso e specifico, senza sovraccaricare ulteriormente il sistema cardiovascolare e l'apparato locomotore.
Effetti
Respiro, quindi vivo! Respirare è un processo di assoluta importanza vitale. Giorno e notte un gran numero di muscoli respiratori (diaframma, muscoli intercostali e di supporto) sono al lavoro: a riposo si contano più di 20.000 cicli respiratori al giorno, sotto sforzo molti di più. Una prestazione di alto livello nel campo della resistenza per la muscolatura respiratoria che di conseguenza può affaticarsi.
Nonostante ciò l'apparato respiratorio non può permettersi alcuna pausa! Al fine di evitare i danni permanenti all'organismo i muscoli respiratori non raggiungono mai i propri limiti di affaticamento. Per evitare che questa accada, esiste un riflesso neurochimico di protezione: appena il respiro diventa
affannoso, l'afflusso di sangue verso i muscoli periferici viene fortemente ridotto. Questo provoca una sensazione di affaticamento di braccia e gambe dovuto a una ridotta ossigenazione e ad una conseguente accresciuta produzione di acido lattico. Lo sforzo deve quindi essere interrotto o ridotto
considerevolmente. Chiunque non conosca questo riflesso neurochimico attribuirà erroneamente questa sensazione di appesantimento ad una carenza di esercizio dei muscoli periferici. Lo SpiroTiger permette un allenamento intenso e specifico, senza sovraccaricare ulteriormente il sistema cardiovascolare e l'apparato locomotore.
Effetti
- Riduzione di episodi di affanno
- Allenamento specifico della muscolatura respiratoria
- Migliore mobilità del torace
- Aumentata coordinazione del respiro
- Migliore coordinazione della muscolatura respiratoria
- Migliore capacità di espettorare
Campi di applicazione
- BPCO Fibrosi cistica
- Malattie neuromuscolari Fibromialgie
- Para\tetra plegia
- Affanno\respiro corto
- Decondizionamento
- Migliorare il russamento e apnea da sonno
- Colpo di frusta e postura
- Fase pre e post operatoria
- Allenamento fascia addominale in sciatalgie
- Ipossiemie periferiche
- Asma allergica