Fisiologico la salute a portata di mano
Social
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Daniele Dessì
    • Collaboratori >
      • Dott. Simone Capodiferro
      • D.ssa Ilaria Ingrassia
      • D.ssa Marta Zardini
      • Dott. Davide Verga
      • D.ssa Annachiara Scotton
      • D.ssa Francesca Maisano
      • D.ssa Sarah Gaeta
    • La nostra rete
  • Servizi
    • Osteopatia
    • Posturologia
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Sport
    • Salute e movimento
    • Psicomotricità
  • Cervello infinito
  • Contatti
  • Costi e Promozioni
  • Partners
  • Richiedi la tua Valutazione Posturale
  • Richiedi una seduta motoria con Ilaria
Picture

VALUTAZIONE POSTURALE

Il corpo umano, nel tentativo di correggersi, assume degli adattamenti e compensi che nel tempo possono portare a problemi posturali e quindi dolori. Una buona valutazione della postura e dei recettori possono individuare le disfunzioni e permettere la loro correzione.
Un controllo dello sviluppo muscolo scheletrico e motorio, soprattutto in età giovanile, può permettere di individuare eventuali difformità ed intervenire per tempo con la ginnastica correttiva e con gli eventuali approfondimenti medici necessari.

RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE GLOBALE

​La riprogrammazione posturale globale, permette, dopo una specifica valutazione del funzionamento dei recettori del corpo umano e dello sviluppo muscolo scheletrico, di costruire un progetto di rieducazione della postura; grazie al riequilibrio delle eventuali disfunzioni dei recettori, con grande attenzione verso l'occhio e il piede, recettori primari, e grazie alla ginnastica mirata, è possibile recuperare equilibrio, economia e soprattutto confort e quindi benessere e salute. 
​La posturologia è la disciplina che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie algiche che deriverebbero da un errato assetto posturale.  
Secondo i posturologi, vari recettori del corpo se squilibrati potrebbero alterare la postura dell'individuo causando posizioni corporee scorrette nei tre assi dello spazio che, se in un primo tempo risultano anche asintomatiche, nel tempo potrebbero causare patologie algiche riferibili anche e/o solamente in altri apparati corporei lontani dal distretto in disfunzione. 
I recettori più importanti, secondo tali teorie, sarebbero: la pelle, l'occhio, l'orecchio ed il vestibolo, il piede, le cicatrici, la mandibola ed anche vari fattori emotivi e psicologici.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.