Fisiologico la salute a portata di mano
Social
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Daniele Dessì
    • Collaboratori >
      • Dott. Samuele Marchese
      • dott.ssa Giulia Tirloni
      • dott.ssa Carol Lamanna
      • Dott. Davide Verga
      • Raffaella Rolando
    • La nostra rete >
      • Dr Andrea Marchesini
      • Dott. Giampaolo Peracchiotti
      • Dott. Gino Francolini
      • Dott. Renè Cavilli
  • Servizi
    • Osteopatia >
      • A cosa serve
    • Posturologia >
      • Valutazione Posturale Globale
      • Riprogrammazione Posturale Globale
    • Fisioterapia >
      • Manutech
      • Tecar- diatermia
      • Ultrasuoni
    • Progetto Cervello infinito 2.0
    • Sport >
      • Preparazione Atletica e Allenamento
      • Valutazione funzionale dello sportivo
      • Riatletizzazione e recupero infortuni
      • Ginnastica propriocettiva
      • Ginnastica respiratoria
      • Stretching
    • Salute e movimento >
      • Ginnastica per rieducazione posturale
      • Recupero funzionale
      • Ginnastica per patologie articolari
      • Attività motoria per bambini
      • Ginnastica per la terza età
      • Ginnastica correttiva
      • Educazione motoria di base
      • Stretching
      • Ginnastica pre-post partum
      • Ginnastica respiratoria
    • La naturapatia >
      • Cos'è
      • Consulenza Naturopatica e Iridologica
  • Contatti
  • Costi e Promozioni
  • Partners

Rieducare un cervello dopo un trauma significa non solo insegnargli a ripetere un gesto ma anche a dialogare con tutte  le sue fonti di emozione, quindi con l’occhio, l’orecchio, la bocca e con il corpo; 
non a compartimenti stagni ma con la loro integrazione, in una esplosione di sensi. Rieducare il cervello è come fare innamorare una donna, per riuscirci si deve parlare al cervello, al cuore, agli occhi, alla bocca, non a compartimenti stagni ma in una esplosione di sensi.
                                       Daniele Dessì 2015

Viviamo in una società in grado di accogliere e curare chi ha bisogno di un supporto motorio e psicologico per lenire i disagi e potenziare le energie per superare i limiti del soma e della psiche nella patologie degenerative neurologiche? No

Viviamo in una società che sempre più procede verso una quarta età? Si!
Viviamo una società che sempre più viene aggredita dalle patologie degenerative e senili? Si!

Sappiamo che il cervello può molto di più di quanto noi lo si utilizzi? Si
E’ possibile migliorare l’utilizzo che ne facciamo alzando l’asticella dell’efficienza? Si
Anche nelle patologie degenerative? Assolutamente Si!!!

Le patologie degenerative neurologiche come SM, Parkinson, Alzheimer, demenza senile, depressione sono presenti nella nostra vita? Si Ecco perché chiunque debba essere sensibile
La ginnastica cognitiva e motoria: Psiche e Soma.
​
Le due armi più importanti che abbiamo sono l’attività fisica e l’aiuto psicologico: perché non aprire il fuoco contemporaneamente e coordinatamente?



Powered by Create your own unique website with customizable templates.