LA VECCHIAIA NON E' UNA SCUSA
L'attività motoria è uno dei modi più sicuri per migliorare lo stato di salute, a tutte le età! Non dimentichiamo: la ginnastica per anziani deve essere “funzionale”. Che significa? Che debba rendere i soggetti capaci di effettuare qualunque movimento, stimolandoli a mantenere uno schema corporeo e motorio pronto ed efficace, condizione indispensabile per una vita indipendente. Qui entra in gioco l’importanza di integrare la ginnastica cognitiva che ha un ruolo fondamentale nell’ambito di un allenamento “a tutto tondo”. Quante volte hai sentito parlare di gravi infortuni a persone anziane dovuti a una banale caduta? Questo succede perché con il passare del tempo, oltre alla forza e alla rapidità di recupero, anche la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio diminuisce, così come i riflessi e la velocità di reazione! La ginnastica cognitiva stimola la propriocezione (la percezione della posizione del proprio corpo nello spazio), indispensabile per aumentare la stabilità dell’anziano, evitando così possibili infortuni e danni irrevocabili. |
“ NON E' VERO CHE PIU' SI INVECCHIA E PIU' NON BISOGNA MUOVERSI, MA E' VERO ESATTAMENTE L'OPPOSTO: PIU' L'ETA' AVANZA E PIU' MUOVERSI DIVENTA FONDAMENTALE."
Ilaria Ingrassia
Muoversi nel modo corretto migliora lo stato di salute, a tutte le età.
Prenota una consulenza per pianificare insieme
un percorso studiato e su misura.
Ilaria Ingrassia
Muoversi nel modo corretto migliora lo stato di salute, a tutte le età.
Prenota una consulenza per pianificare insieme
un percorso studiato e su misura.
Il Team di professionisti che ti accompagnerà
Fisiologico
|